del 1992, edito in Italia da Mondadori.
Ero incuriosito da questo libro, quando l'ho visto sugli scaffali in libreria e pensavo di poter approfondire le mie conoscenze sul mondo hacker.
E in effetti così è stato, non conoscevo i retroscena della vecchia internet e delle incredibili vicende giudiziarie occorse tra il 90 e il 91. Non sapevo che l'hacking prosperasse da così tanto tempo. Qui in Italia io sentivo parlare di Mitnick, storia più recente... non della Legion of Doom, per dirne una.
Ma pare di capire che il crimine informatico esista da quando esiste l'informatica,
dall'invenzione della rete, ai suoi primordi,
dall'invenzione del computer,
dall'invenzione del telefono. Roba da non credere.
Ma è bello anche ossevare come, accanto alla nascente necessità di combattere il crimine informatico, si evolva parallelamente anche un'organizzazione per i diritti civili di chi, assetato di conoscenza, necessita di informazioni che le corporazioni tengono maldestramente segrete.
Sarà perché il mondo di internet è in continua e inarrestabile evoluzione, che la storia viene presto dimenticata.
E sarà per lo stesso motivo che il crimine informatico prospera, tuttavia, per mezzo del buco legislativo, che per quanto si affanni all'inseguimento, deve fare i conti con una innovazione telematica che ai più rimane ignota.
Il libro all'inizio è un po' noiosetto, non si presenta come un romanzo, non lo è, ma come un documentario dettaglio dell'evoluzione del telefono fino al 92, più o meno. E delle attività legali o meno legate ad esso.
Phreak, Hack, Phrac, Ingegneria sociale, ditene una voi.
Il libro incalza verso la fine, quando capisci che, tutto sommato, valeva la pena averlo letto.
E intanto sono passati 15 anni. Cosa è successo nel frattempo?

A quando il primo crimine informatico, o tentativo di crimine, commesso da una AI?
E quando succederà cosa faremo? Nascerà una polizia speciale per i crimini delle AI?
Riusciremo allora ad evitare il catastrofico avvenire stile Matrix?
Riusciremo a combattere la singolarità tecnologica?
Quali altri scenari criminosi della futura telematica ci attendono?
Guerre digitali? Già fatte...
Domande a cui dare risposta.