zoon ha scritto:Darkyo ha scritto:zoon ha scritto:parlando di gesù facciamo bei favori alla chiesa cattolica e cristiana in generale...
Dipende da quello che diciamo...![]()
![]()
mai sentito "parlatene bene, parlatene male, purché ne parliate".
questi personaggi cristiani meritano l'oblio, l'indifferenza più assoluta.
Abate ha scritto:Passo la mano. Il romanzo che vorrei finire per il premio odissea mi impegnarà a lungo. Quindi lascio il posto a qualche altro bravo connettivista:-)
Un salutone da Simone
Darkyo ha scritto:X, azz!, l'hai fatta proprio realistica e complessa, e difficileAnche se non mi è molto chiaro il ruolo dei Borbone nella vicenda.
Comunque, se il retroscena ucronico rimane un retroscena (uno "sfondo" su cui inserire le vicende dei nostri protagonisti), ci sto!
X ha scritto:Il nuovo esercito di Garibaldi si trova però a dover fare i conti con i briganti al comando del Generale Crocco, che ha interrotto i contatti con i Borbone e si è trovato nuovi consiglieri militari
Darkyo ha scritto:X ha scritto:Il nuovo esercito di Garibaldi si trova però a dover fare i conti con i briganti al comando del Generale Crocco, che ha interrotto i contatti con i Borbone e si è trovato nuovi consiglieri militari
Vorrei capire che ne è del Regno delle Due Sicilie e di chi è alleato, se della Francia o dei briganti.
Evertrip ha scritto:A me piace la prima.
Comunque, visti gli spunti di X, dovrò spulciarmi un bel po' di libri di storia per non far ca*ate...ad ogni modo, una volta stabilita la storia e i personaggi, sarebbe il caso di fare uno storyboard da distribuire a ciascuno dei partecipanti, ognuno su misura secondo le loro conoscenze...ad esempio, io potrei descrivere nei particolari il segreto finale del corpo di cristo (o della sindone) e delle reazioni dei relativi personaggi quando hanno ormai espugnato la città santa. E' solo una proposta, vediamo come vanno le cose.
X ha scritto:Darkyo ha scritto:X ha scritto:Il nuovo esercito di Garibaldi si trova però a dover fare i conti con i briganti al comando del Generale Crocco, che ha interrotto i contatti con i Borbone e si è trovato nuovi consiglieri militari
Vorrei capire che ne è del Regno delle Due Sicilie e di chi è alleato, se della Francia o dei briganti.
Il Regno delle Due Sicilie è caduto nel 1860. La "divergenza" avviene dopo, con il capobrigante che già era stato "generale" dei Borboni che per qualche ragione riesce a sfuggire al bagno penale e ricostituisce la sua armata da opporre ai garibaldini.
X
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti