aLx ha scritto:Il corto va inserito per i motivi già da Logos ben espressi.
Ci serve qualcosa che attiri e a questo proposito plaudo al
reading del Kremo e di Zoon; a seguire, proclamazione dei vincitori della sessione di ConNext e consegna dei premi (copie di "Supernova Express" e "NeXT")
ma non togliamo il cortometraggio, anzi, se sono due meglio

- qui sono abituato a vedere il cineforum pieno di gente, piace molto l'abbinata "film + dibattito"
Dunque, se volete il corto lo avrete. L'anticipo alle 16.00 dell'apertura dei lavori ci permette di farlo. Anche la possibilità di tenere in piedi eventi simultanei mi vede d'accordo, anche perché l'idea dietro gli stand/panel è proprio quella. Però continuo a credere che sarebbe meglio tenere fermi due punti:
1. L'apertura dell'evento con la presentazione dei nostri lavori: libro-antologie e riviste. Il perché è presto detto: siccome comunque ci saranno stand dedicati a queste 3 iniziative (di
Supernova Express potrei occuparmene io congiuntamente con Marco Zolin, di
Solaris* se ne occuperà Giorgio e
Next potrebbero ri-proporla Sandro e/o Marco), è importante che prima di parlarne in dettaglio con chi è interessato a queste cose, innanzitutto queste cose siano presentate. Per cui prevederei un'oretta e mezza di presentazioni iniziali, durante le quali magari chi non è coinvolto o vuole sacrificarsi può comunque presidiare gli stand per accogliere i visitatori non interessati al dibattito, e poi ripresentare quelle stesse cose in piccolo, con i panel dedicati, proprio per permettere ai curiosi di approfondire il discorso.
2. Credo che il reading di Kremo e Sandro debba concludere i lavori del pomeriggio e anticipare la pausa per la cena, anche per non caricare troppo il dopocena per il quale già prevediamo il dibattito moderato da Silvio e l'ospite d'onore Masali.
per esperienza 45 minuti di pausa sono pochi... però dipende da cosa volete mangiare e da quanto siete voraci.
Anche secondo me 45 minuti non sono l'ideale. Ma posticipare il dibattito finale a un orario successivo alle 21.30 la vedo una zappata sui piedi...
16.00 apriamo la manifestazione lasciando che i cuoriosi si avvicinino con calma e fare sospettoso
17.00 colpiamo le prime prede
20.00 mangiamo
21.00 reprise - serata tipo cineforum.... chi non è interessato al cinmena continui pure ad aggirarsi tra gli stand... si potrebbe anche inserire una seconda sessione di gioco.
XX.XX a seconda di dove siamo terminiamo la manifestazione. spero che sipossa inoltrarsi in là con l'orario.
Ed ecco a questo punto la mia controprogrammazione (proposta, provvisoria e manomissibile):
ore 16:00 apertura dei lavori, con la presentazione di "Supernova Express" e dell'iterazione 07 di "NeXT";
ore 17:00 presentazione di "Solaris*" con Giorgio Messina e i collaboratori della Cagliostro ePress; a seguire, presentazione del gioco "ConNext" per i partecipanti che fossero interessati a intercettare il connettivismo lasciandosi guidare dal piacere della scoperta;
ore 17:30 proiezione del corto 31esima ora e inizio dei panel: i singoli autori e artisti avranno modo di interagire direttamente con il pubblico, che potranno accogliere nei rispettivi stand;
ore 19:30 reading del Kremo e di Zoon; a seguire, proclamazione dei vincitori della sessione di ConNext e consegna dei premi (copie di "Supernova Express" e "NeXT")
ore 20:00 pausa per rifocillarci;
ore 21:00 ritorno in sala e ripresa dei lavori: discussione finale sul connettivismo e il futuro, moderato da Silvio Sosio.
Il cinema/cineforum dopocena non ce lo vedo: sia perché abbiamo degli ospiti da servire e riverire, sia perché la proiezione, come pure il reading, dopo aver mangiato, potrebbe avere un effetto collaterale leggermente anestetizzante... almeno io ho l'abitudine di non mangiare mai prima di andare al cinema...
Per questo, anticiperei "La 31esima ora" a subito dopo le presentazioni inedite. Per quel che mi riguarda, se ne potrebbe pure prevedere una proiezione successiva, magari in prima serata, ma poi verrebbe a sovrapporsi al dibattito finale, e quello mi piacerebbe tenerlo comunque come evento-clou.
se la cosa non vi dispiace cercherei di lasciare liberi gli avventori di vivere la manifestaione come più gli pare. Le offerte sono tante e diversificate e non c'è motivo per obbligare il pubblico a fare cose quando magari preferirebbero farne delle altre....
Questo è chiaro e assodato, ma una cosa che potrebbe accomunare tanto il semplice curioso capitato lì quasi per caso come l'appassionato/abbonato di
NeXT è sapere che cosa stiamo combinando. Per questo credo che la priorità, in ordine di scaletta, vada alle presentazioni di cui dicevo sopra.
Ma siamo qui per parlare, quindi... i miei 2 centesimi li ho spesi.

X